Per noi, "La tua salute in testa" è un principio operativo: garantiamo un’assistenza attenta e di qualità, pensata per soddisfare ogni tua esigenza di salute.
La nostra storia.
-
2000-2015
Idea iniziale: Vesalio nasce dall’idea dei pazienti del Dottor Lorenzo Fabiani, Neurologo, con l’obiettivo di affrontare le necessità sanitarie attraverso un approccio di equipe.
2000-2015: Un gruppo di professionisti (medici, paramedici, supervisori universitari) collabora a distanza sui casi clinici per oltre 15 anni, ponendo le basi del futuro progetto Vesalio Poliambulatorio.
-
2015
Formalizzata la collaborazione del gruppo con l’obiettivo di offrire accoglienza, diagnostica e trattamenti per disturbi neurologici, psicologici, fisiatrici e cardio-internistici.
Ottenute le necessarie autorizzazioni sanitarie da ASL To1, SUAP Torino e Assessorato Sanità Regione Piemonte.
-
2016
Inizio 2016: Apertura della sede principale in Corso Galileo Ferraris 134, Torino, nel cuore della Crocetta.
Espansione del team: Collaborazioni con specialisti di rilievo a Torino e in Piemonte.
Partnership: Stipulate convenzioni con l’Arma dei Carabinieri, la Medicina dello Sport (per elettroencefalogrammi) e l’Università degli Studi di Torino.
-
2017
Humanitas, Ospedale Koelliker e Affidea Irmet: Partnership per la diagnostica in Medicina Nucleare.
Aziende ospedaliere: Completate convenzioni con Città della Salute e della Scienza, Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano e ASL To3 (Collegno e Pinerolo).
Professionisti apicali: Nuovi specialisti entrano a far parte del gruppo, aumentando la capacità di risolvere i problemi dei pazienti.
-
2018 - 2019
Centro Cefalee: Fondato all’interno dell’Ospedale Koelliker, il centro introduce terapie innovative come anticorpi monoclonali e tossina botulinica.
Neurologia dedicata: Apertura di un ambulatorio focalizzato su pazienti Parkinsoniani e con malattie degenerative.
Collaborazioni estese: Partnership con Cresm (Centro Regionale contro la Sclerosi Multipla) e IRCCS Casimiro Mondino di Pavia per la gestione di casi complessi
-
2020 - 2022
Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS): Acquisizione di uno stimolatore magnetico transcranico per trattare criticità neurologiche e psichiatriche.
Collaborazione scientifica: Partnership con il Dipartimento di Neuroscienze, diretto dal Prof. Giuliano Geminiani, e con la Dott.ssa Raffaella Ricci, per sviluppare le applicazioni terapeutiche della TMS.
Resilienza: Durante la pandemia, Vesalio garantisce continuità grazie a un team di oltre 20 professionisti interni e 30 consulenti esterni.
-
2023
Centro Cefalee Koelliker: Successo consolidato e lancio di nuove collaborazioni.
Clinica della Memoria di Collegno: Apertura di un servizio di neurologia con ambulatorio cefalee e diagnostica strumentale (elettroencefalografia ed elettromiografia).
-
Oggi
Consolidamento e crescita del rapporto di consulenza e convenzione con il gruppo Humanitas Clinica Fornaca di Sessant di Torino.
Approccio integrato: Diagnostica avanzata immediata con elettroencefalografia, elettromiografia, diagnostica psicometrica e valutazione fisiatrica.
Comorbidità: Gestione multidisciplinare per disturbi del sonno, dell’umore, cerebrovascolari, del movimento e cognitivi, con supporto di specialisti in cardiologia, neuroradiologia interventistica, angiologia ed ematologia.
Formazione continua: Partecipazione a convegni, congressi e corsi di formazione, sia come discenti che come docenti.
Psicologia Clinica e Neuropsicologia: Convenzione non onerosa con l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Psicologia per Tesi di Laurea e Tirocini.
Perchè sceglierci
-
Professionalità
Medici specialisti con esperienza consolidata in diverse discipline mediche.
-
Empatia
Attenzione personalizzata e ascolto attivo per trovare soluzioni su misura.
-
Innovazione
Strumenti diagnostici moderni e approcci terapeutici all’avanguardia.
-
Flessibilità
Servizi disponibili presso lo studio, a domicilio e in collaborazione con altre strutture sanitarie.
-
Sicurezza
Locali sanificati regolarmente per garantire un ambiente igienico e protetto.